I trattamenti basati sulla mindfulness sono oggi molto diffusi e vengono spesso impiegati nella prevenzione delle ricadute in casi di depressione.
I disturbi dell’umore, in ottica cognitiva, sono caratterizzati da pensieri disfunzionali che attribuiscono alla realtà circostante continui significati...
Posted by
Sabrina on set 21, 2011 in
Depressione |
0 Comments
La depressione, secondo la maggior parte delle teorie cognitive, è caratterizzata dalla presenza di schemi cognitivi negativi attraverso cui le persone interpretano e attribuiscono significati agli eventi.
Wenzlaff e Bates (1998) hanno dimostrato come tali schemi negativi vengono soppressi attivamente in un...
Il termine “episodio depressivo maggiore” è utilizzato per descrivere gli episodi depressivi più gravi. Non tutte le crisi depressive, anche se severe, possono essere classificate come” episodio depressivo maggiore”. Secondo il DSM-IV-TR (il manuale di classificazione dei disturbi mentali), per...